Col nome di Padri del deserto si indicano quei monaci, eremiti e anacoreti che nel IV secolo, dopo la pace costantiniana, abbandonarono le città per vivere in solitudine nei deserti d’Egitto, di Palestina, di Siria. Il primo di questi anacoreti fu Antonio il Grande. Nell’ascesi solitaria, i Padri (abba) e le Madri (amma) del deserto cercavano la via dell’hésychia, della pace interiore. Testimoni di una fede cristiana vissuta con radicalità, ebbero numerosi discepoli e i loro detti o apoftegmi, in cui traspaiono sapienza evangelica e arguzia umana, furono raccolti e tradotti in varie lingue, dando vita al genere letterario dei Pateriká. Accanto alla Vita di Antonio, scritta dal vescovo Atanasio di Alessandria, e alla Storia lausiaca di Palladio di Galazia, le varie raccolte di Apoftegmi restano le fonti più importanti per accostarsi alla spiritualità di questi asceti. La pittura (con Sassetta, Paolo Uccello, Hieronymus Bosch e Mathis Grünewald, per citare soltanto i più famosi), la letteratura (con Gustave Flaubert e Anatole France), la musica (con Paul Hindemith e Ottorino Respighi) si sono ispirate alla loro vita, cogliendone, talvolta, soltanto gli aspetti pittoreschi o folcloristici: le tentazioni, i demonietti, i mostriciattoli che popolano i deliziosi quadretti degli apoftegmi.
Apoftegma (o apotegma, in greco αποφθεγμα) è un sostantivo di origine greca il cui significato va rintracciato in relazione ai verbi apophthénghesthai, che significa “enunciare una sentenza”, o apophtheggomai che significa “enunciare una risposta in forma definitiva”.
La parola, quindi, assume il significato di “detto”, “sentenza”, “massima” e si usa per una frase o sentenza di tipo aforistico che reca in estrema sintesi una verità profonda ed al contempo stringente. In particolare l’apoftegma ha dei tratti in comune con l’aneddoto, con la sentenza e con il proverbio, pur non essendo completamente riconducibile ad alcuno di essi.
Come l’aneddoto l’apoftegma fa riferimento ad una precisa situazione storica, ed ha come protagonisti delle persone reali; ma a differenza dell’aneddoto, che solitamente ha un carattere esemplificativo o comunque marginale rispetto al contesto, talora quasi di curiosità, un apoftegma è sempre interamente autoconclusivo, ed ha una rilevanza persè; inoltre mentre un aneddoto può consistere indifferentemente in un resoconto di atti o di parole, l’apoftegma ha il suo compimento nel carattere puramente verbale.
L’apoftegma è certo una sentenza; ma più precisamente è un particolare tipo di sentenza, enunciata dal protagonista “in risposta” ad un altrui discorso, o affermazione, o domanda, oppure come chiosa che racchiuda compiutamente un dato evento.
Rispetto al proverbio, invece, manca una precisa volontà a priori di esprimere una considerazione o verità di carattere universale, sebbene da questo punto di vista un apoftegma possa sovente risultare effettivamente “proverbiale”.
L’apoftegma in genere è riferito a rivelazioni oracolistiche, profetiche o filosofiche. La Bibbia contiene libri apoftegmatici, come quello dei proverbi. Celebri sono anche, per esempio, gli apoftegmi dei Padri del deserto, raccolti in due grandi collezioni, quella alfabetica (cioè secondo l’ordine alfabetico dei monaci cui sono attribuiti i detti e i racconti memorabili) e quella sistematica (cioè per temi). Gli apoftegmi sono una fonte preziosa per la storia della spiritualità e le origini del monachesimo cristiano, ricchi di arguzie, di annotazioni pittoresche, di informazioni sulla vita nel deserto egiziano del IV secolo.
I
« Se l’uomo non dice nel suo cuore: « Dio e io siamo soli al mondo”, non avrà mai riposo », disse l’abate Alonio.
II
Diceva l’abate Mios: « Obbedienza per obbedienza. Se uno obbedisce a Dio, Dio gli obbedisce »
III
« Se l’uomo lo volesse, una sola giornata, dal mattino alla notte, gli basterebbe per raggiungere la misura della divinità », disse l’abate Monio.
IV
Un anziano disse: « Se vuoi vivere, o uomo, secondo la legge di Dio, avrai per protettore l’autore stesso di quella legge ».
V
Un anziano diceva: « Se il tuo pensiero dimora in Dio, la forza di Dio dimora in te ».
VI
Un anziano disse: « Non feci mai un passo senza sapere dove posassi il piede. Mi fermavo a riflettere, senza cedere, sino a che Dio non mi prendesse per mano».
VII
Un anziano ha detto: «Quanto uno si sarà reso folle per il Signore, altrettanto il Signore lo renderà saggio ».
VII
L’abate Iperechio ha detto: « Abbi sempre nello spirito il Regno dei Cieli, e presto l’avrai in eredità ».
IX
L’abate Mosè disse: « Tutto quello che può pensare un uomo su quanto è sotto il cielo e su quanto è sopra il cielo, è inutile. Solo colui che persevera nel ricordo di Gesù è nella verità »
X
Un anziano disse: « Lo sforzo e la sollecitudine di non peccare hanno un solo scopo: non scacciare dalla nostra anima Dio che vi abita ».
XI
Gregorio disse: « Che la tua opera sia pura per la presenza del Signore e non per l’ostentazione».
XII
Si domandò al nostro santo padre Atanasio, l’arcivescovo di Alessandria: « In qual modo il Figlio è uguale al Padre?». Rispose: « Come la vista nei due occhi »
XIII
Un anziano disse: « Faccio ciò di cui l’uomo ha bisogno: temere il giudizio di Dio, odiare il peccato, amare la virtù, e pregare Dio senza intermissione ».
XIV
Un anziano disse: « Giuseppe d’Arimatea prese il Corpo di Gesù e lo mise in una sindone monda e in un sepolcro nuovo, cioè in un uomo nuovo. Che ciascuno abbia gran cura di non peccare per non oltraggiare Dio che abita in lui, e per non scacciarlo dalla sua anima. La manna fu data a Israele per nutrirsi nel deserto, ma al vero Israele è stato dato il Corpo di Cristo».
XV
Un anziano diceva: « Un uomo non può essere buono anche se ne ha la volontà e se vi si applica con tutte le sue forze, se Dio non abita in lui, poichè nessuno è buono se non Dio».
XVI
Un anziano disse: «Dio abita in colui nel quale non penetra niente di estraneo ».
XVII
Un anziano diceva: «Sopporta obbrobrio e afflizione per il nome di Gesù con umiltà e cuore contrito. E mostra davanti a lui la tua debolezza ed egli diverrà la tua forza».
XVIII
L’abate Amun disse: « Sopporta ogni uomo come Dio ti sopporta ».
XIX
Un anziano disse: « Se l’uomo fa la volontà del Signore, non finisce mai di udire la voce interiore ».
XX
L’abate Giacomo disse [a un fratello]: « Forza il tuo cuore a venire dal Signore ». E il fratello disse: « Come, padre mio? ». L’anziano gli rispose:« Come Gesù forzò i suoi discepoli a salire sulla barca, nello stesso modo tu forza il tuo cuore a venire dal Signore ».
XXI
L’abate Giovanni ha detto: « Questa parola è scritta nel Vangelo: “Quando Gesù chiamò Lazzaro fuori dal sepolcro, le sue mani e i suoi piedi erano legati e il suo viso cinto da un lino; Gesù lo sciolse e lo congedò. Noi dunque abbiamo le mani e i piedi legati e il nostro viso è stato coperto con un lino dalle mani del nemico? Se dunque ascoltiamo Gesù, Egli ci slegherà da tutto questo e ci libererà dalla schiavitù di tutti questi cattivi pensieri. Saremo allora figli del Signore, riceveremo le promesse in eredità e saremo figli del Regno Eterno».
I
I sacerdoti della regione visitarono le celle dei monaci dei dintorni. Li abitava Pastor. L’abate Anub si presentò e gli disse: « Invitiamo questi sacerdoti ad accettare qui oggi i doni di Dio, preparando una agape ». Pastor che era ritto in piedi stette lungo tempo così, senza rispondere. L’abate Anub si ritirò contristato. Quelli che erano seduti accanto a lui gli domandarono perché non avesse risposto. « Questo non mi riguarda», rispose loro, « perché sono già morto; un morto tace. Non consideratemi quindi come fossi tra voi».
II
Alcuni fratelli andarono a visitare un santo anziano che abitava in un luogo deserto. Trovarono presso la sua cella dei bambini che custodivano le greggi e parlavano tra loro in modo fastidioso. I fratelli videro l’anziano, gli palesarono i propri pensieri e trassero beneficio dalle sue risposte. Poi gli dissero: « Padre, perché accetti d’avere intorno questi bambini e non gli ordini di cessare tanto baccano? ». L’anziano rispose: « Fratelli, credetemi, vi sono giorni in cui vorrei dare questo ordine, ma mi fermo, dicendo: « Se non sopporto questa bazzecola, come potrei sopportare una più grande prova, se Dio permette che mi si presenti? ». Così non dico niente, per abituarmi a sopportare tutto ciò che accade ».
III
Un fratello interrogò un anziano: « Quale è la cultura dell’anima che porta frutti? ». L’anziano rispose: «La cultura dell’anima consiste in questo: l’ hesychia del corpo, molte preghiere corporali, non fare attenzione alle colpe degli uomini ma solamente alle proprie. Se l’uomo persevera in tutto questo, la sua anima non tarderà a produrre frutti »
IV
Fu domandato a un anziano: « Come avviene che io mi scoraggi senza tregua? ». « Perché non hai ancora visto la meta », rispose.
V
Un novizio volle un giorno rinunciare al mondo. Disse all’anziano: “Voglio diventare monaco”. L’anziano rispose: ” Non ce la farai”. L’altro disse: “Ce la farò”. L’anziano disse: “Se realmente lo vuoi, va’, rinuncia al mondo, poi vieni ad abitare nella tua cella. Egli se ne andò, donò ciò che possedeva, tenne per sé cento monete e tornò dall’anziano. L’anziano gli disse: « Va’ ad abitare nella tua cella ». Andò ad abitarvi. Mentre era là i suoi pensieri gli dissero: « La porta è vecchia e deve essere sostituita ». Andò dunque a dire all’anziano: «I miei pensieri mi dicono: La porta è vecchia e deve essere sostituita ». L’anziano gli rispose: « Tu non hai ancora rinunciato al mondo; va’, rinuncia al mondo, e poi abita qui». Se ne andò, donò novanta monete, ne tenne dieci e disse all’anziano: « Ecco, ho rinunciato al mondo ». L’anziano gli disse: « Va’, abita nella tua cella ». Andò ad abitarvi. Mentre era là i suoi pensieri gli dissero: «Il tetto è vecchio e deve essere rifatto ». Andò dall’anziano: « I miei pensieri mi dicono: Il tetto è vecchio e deve essere rifatto ». L’anziano gli disse: « Va’, rinuncia al mondo ». Il fratello se ne andò, donò le dieci monete e tornò dall’anziano: « Ecco che ho rinunciato al mondo ». Mentre era nella sua cella i suoi pensieri gli dissero: «Ecco, tutto è vecchio, verrà il leone e mi mangerà ». Espose i suoi pensieri all’anziano che gli disse: « Vorrei che tutto cadesse su di me e che il leone venisse a mangiarmi, per essere liberato dalla vita. Va’, dimora nella tua cella e prega Dio ».
VI
Un anacoreta divenne vescovo. Pio e pacifico, non correggeva nessuno, sopportando con pazienza le colpe e i peccati di ciascuno. Ora, il suo economo non amministrava correttamente gli affari della Chiesa e alcuni vennero a dire al vescovo: « Perché non rimproveri questo economo così negligente? ». Il vescovo differì il rimprovero. L’indomani gli accusatori dell’economo ritornarono dal vescovo, irritati contro di lui. Il vescovo, avvertito, si nascose in qualche parte e arrivando non lo trovarono. Lo cercarono a lungo, lo scoprirono alfine e gli dissero: «Perché ti sei nascosto? ». Egli rispose: « Perché ciò che sono riuscito ad ottenere in sessanta anni, a forza di pregare Dio, voi volete rubarmelo in due giorni ».
VII
Un anziano diceva: «I santi che possiedono Dio ricevono in retaggio, per la loro impassibilità, sia le cose di quaggiù che quelle future, poiché le une e le altre sono di Cristo, e quelli che possiedono il Cristo hanno anche i suoi beni. Colui che ha il mondo, cioè le passioni, anche se ha il mondo non ha niente, se non le passioni che lo dominano ».
VIII
L’abate Agatone dava sovente questo consiglio al suo discepolo: « Non appropriarti mai di un oggetto che non vorresti cedere immediatamente a chiunque.
IX
Fu domandato a un vegliardo: « Che vuoi dire rendere conto di una parola inutile? ». Rispose: « Ogni parola detta intorno a un oggetto materiale è pettegolezzo inutile, non vi sono che le parole dette per la salvezza dell’anima che non siano pettegolezzo. D’altronde è meglio scegliere il silenzio totale, perché, mentre tu dici il bene, viene anche il male ».
X
Un anziano disse: «Se tu abiti nel deserto come esicasta, non considerarti come uno che faccia qualcosa di grande, ma piuttosto reputati come un cane che sia stato scacciato dalla folla e legato perché mordeva e assaliva la gente ».
XI
L’abate Antonio predisse all’abate Amun: « Tu farai molti progressi nel timor di Dio ». Poi lo condusse fuori dalla cella e gli mostrò una pietra: « Mettiti a ingiuriare questa pietra », gli disse, « e colpiscila senza smettere ». Quando Amun ebbe terminato, sant’Antonio domandò se la pietra gli avesse risposto qualcosa. « No », disse Amun. « Ebbene! anche tu », aggiunse l’anziano, « devi raggiungere questa perfezione e pensare che non ti si fa nessuna offesa ».
XII
L’abate Macario diceva: « Queste tre cose sono capitali ed è bene presentarsele senza tregua: In ogni momento ci si deve ricordare della morte, si deve morire ad ogni uomo, e il pensiero deve essere costantemente unito a Nostro Signore. Difatti, se non si ha ad ogni momento presente la propria morte non si sarà capaci di morire ad ogni uomo; e se non si è capaci di morire ad ogni uomo non si sarà capaci di essere costantemente davanti a Dio ».
XIII
Un anziano diceva: «Fuggite l’amore che ispirano le cose periture perché passa con loro e perisce con loro ».
XIV
Disse un anziano: « Lascio cadere il fuso e metto la morte dinanzi ai miei occhi prima di sollevarlo di nuovo».
XV
Paisio, il fratello dell’abate Pastor, contrasse un’amicizia particolare con un monaco di fuori. L’abate Pastor non voleva; si levò e corse a dire all’abate Ammona: «Mio fratello Paisio ha un’amicizia particolare con uno e ciò non mi lascia riposo». «Abba Pastor, tu vivi ancora! », gli rispose Ammona. « Torna alla tua cella e mettiti bene in cuore che sei già nella tomba da un anno ».
XVI
Fu domandato a un anziano: « Perché ho paura quando cammino nel deserto? ». « Perché vivi ancora», rispose.
XVII
L’abate Macario diceva ancora: «Lotta per tutte le morti. Per la morte del corpo: vale a dire, se non hai la morte dello spirito, lotta per la morte del corpo. E allora la morte dello spirito ti sarà data in soprammercato. E quella morte ti farà morire ad ogni uomo, e in seguito potrai acquistare la capacità di essere costantemente vivente con Dio nel silenzio».
I
Non appena ti levi dopo il sonno, subito, in primo luogo, la tua bocca renda gloria a Dio e intoni cantici e salmi poichè la prima preoccupazione alla quale lo spirito si apprende fin dall’aurora, esso continua a macinarla come una mola per tutto il giorno, sia grano, sia zizzania. Perciò sii sempre il primo a gettar grano, prima che il tuo nemico getti zizzania.
II
Accadde un giorno che gli anziani si recassero dall’abate Abraham il profeta della regione. Lo interrogarono sull’abate Banè, dicendo: « Ci siamo intrattenuti con abba Banè sulla clausura nella quale egli si trova adesso; ci ha detto queste gravi parole: Egli stima tutta l’ascesi e tutte le elemosine che ha fatto nel suo passato come una profanazione». E il santo vegliardo Abraham rispose loro e disse: «Ha parlato rettamente». Gli anziani si rattristarono per via della loro vita che era anch’essa a quel modo. Ma l’abate Abraham disse loro: « Perché affliggervi? Durante il tempo, in effetti, nel quale abba Banè distribuiva le elemosine, sarà arrivato a nutrire forse un villaggio, una città, una contrada. Ma ora è possibile a Banè levare le sue due mani affinché l’orzo cresca in abbondanza nel mondo intero. Gli è anche possibile, ora, chiedere a Dio di rimettere i peccati di tutta questa generazione ». E gli anziani, dopo averlo udito, si rallegrarono che vi fosse un supplice che intercedeva per loro.
III
Un fratello si recò presso un anziano che abitava al Monte Sinai e gli domandò: «Padre, dimmi come si deve pregare, perchè ho molto irritato Iddio». L’anziano gli disse: «Figliuolo, io quando prego parlo così: Signore, accordami di servirti come ho servito Satana e di amarti come ho amato il peccato».
IV
Se sei lento ad alzarti la notte per la liturgia, non dare nutrimento al tuo corpo, perché la Scrittura dice: « Il pigro non mangi neppure ». E io ti dico: come nel mondo colui che ruba incorre in una severa condanna, uguale condanna è riservata da Dio a chiunque non si alzi per la sua liturgia, salvo nel caso di malattia o di grande lavoro, benché dal malato come dal lavoratore Dio esiga una liturgia spirituale, perché essa può essere offerta a Dio facendo a meno del corpo.
V
L’abate Evagrio diceva: « Se ti vien meno il coraggio, prega. Prega con timore e tremore, con ardore, sobrietà e vigilanza. Così bisogna pregare, soprattutto a motivo dei nostri nemici invisibili che sono malvagi e accurati nel male, perché principalmente su questo punto essi ci porranno ostacoli ».
VI
L’abate Macario, interrogato su come si debba pregare, rispose: «Non è necessario parlare molto nella preghiera, ma stendiamo sovente le mani e diciamo: « Signore abbi pietà di noi, come tu vuoi e come tu sai”. Quando la tua anima è in angustiata, di’: «”Aiutami”. E Dio ci farà misericordia, perché sa quello che a noi conviene ».
VII
Gli anziani dicevano: «La preghiera è lo specchio del monaco ».
VIII
Un fratello andò a visitare uno dei padri della laura di Suca sopra Gerico e gli disse: « Allora, Abba, come stai? ». L’anziano rispose: « Male». Il fratello disse: « Perché, Abba? ». L’anziano rispose: « Perché sono trent’anni che mi tengo ritto davanti a Dio durante la mia preghiera, e ora maledico me stesso dicendo a Dio: «Non aver pietà di tutti quelli che commettono iniquità», e « Maledetti quelli che si allontanano dai tuoi comandamenti». E io che sono un bugiardo dico ogni giorno a Dio: « Danna tutti quelli che mentono”. E io che ho del rancore contro mio fratello, dico a Dio: “Perdonami come anche noi perdoniamo». Ed io che metto ogni mia preoccupazione nel mangiare, dico: “Ho dimenticato di mangiare il mio pane». E dormendo sino al mattino, vado salmodiando: “Nel mezzo della notte mi sono svegliato per confessarti ». Non possiedo assolutamente alcuna compunzione e dico: “Ho penato nel mio pianto e le lacrime hanno preso il posto del pane giorno e notte». E mentre ho nel cuore pensieri perversi, dico a Dio: « La meditazione del mio cuore è davanti a te sempre». Ed io che non digiuno assolutamente, dico: “I miei ginocchi si sono indeboliti causa il digiuno”. E pieno d’orgoglio e di godimento della carne mi rendo ridicolo salmodiando: “Guarda la mia umiltà e la mia pena e rimettimi tutti i miei peccati». E io che non sono ancora pronto dico: “Il mio cuore è pronto, o Dio». E, in una parola, tutto il mio Uffizio e la mia preghiera tornano a me in rimprovero e in vergogna ». Il fratello disse all’anziano: «Penso, Abba, che Davide disse tutto ciò per se stesso ». Allora l’anziano disse piangendo: « Che dici, fratello? Di certo, se noi non osserviamo ciò che salmodiamo di fronte a Dio, andiamo in perdizione ».
IX
Se fai il tuo lavoro manuale nella cella e viene l’ora della preghiera, non dire: « Finirò i miei ramoscelli e il piccolo cesto e dopo mi alzerò », ma alzati subito e rendi a Dio il debito della preghiera; diversamente prenderai a poco a poco l’abitudine di trascurare la tua preghiera e il tuo Uffizio e la tua anima diventerà deserta di ogni opera spirituale e corporale. Poiché è dall’alba che si mostra la tua volontà.
X
Un anziano diceva: « Non far mai nulla senza pregare e non avrai rimpianti».
XI
L’abate Epifane diceva: « Conosci te stesso, e non cadrai mai. Procura lavoro alla tua anima, cioè la preghiera continua e l’amore di Dio, prima che un altro non le procuri cattivi pensieri; e prega affinché lo spirito d’errore si allontani da te ».
XII
Un anziano diceva: « Come una sola bocca non può pronunciare nello stesso momento due parole talché siano riconosciute e capite, così è della preghiera impura che un uomo fa udire davanti a Dio ».
XIII
I fratelli dicono: « Quale è la preghiera pura?». Il vecchio dice: « Quella che è breve in parole e grande in opere. Poiché se le opere non superano la richiesta non sono che parole vuote, semente che non dà frutto. Se non fosse così, perché ci accadrebbe di chiedere senza ricevere, mentre la grazia sovrabbonda di misericordia? Diverso è, del resto, il modo dei penitenti, diverso il modo degli umili; i penitenti sono mercenari, gli umili, figli».
I
L’abate Pastor diceva: « Quali che siano le tue pene, la vittoria su di esse sta nel silenzio ».
II
Un giorno che i fratelli si erano riuniti a Scete, alcuni anziani vollero mettere alla prova l’abate Mosè: si fecero sprezzanti e gli dissero: « Perché questa specie di etiope viene tra noi? ».
III
L’abate tacque udendo queste parole. Di ritorno dall’assemblea, quelli che lo avevano ingiuriosamente trattato gli dissero: « Non sei turbato? ». Egli rispose: « Sono turbato, ma non dico niente ».
IV
Un fratello disse all’abate Pastor: « Se vedo qualche cosa, a tuo parere, posso parlarne?». L’anziano rispose: « Sta scritto: “Chi risponde prima d’aver ascoltato, fa una sciocchezza, per sua confusione”. Parla dunque se ti si interroga; altrimenti, taci».
V
Un anziano disse: « La xenìteia abbracciata per Dio è buona se è accompagnata dal silenzio, poiché con la libertà di parola non vi è più xenìteia».
VI
Alcuni fratelli di Scete vollero vedere l’abate Antonio. Salirono su una barca, e li trovarono un anziano che anche lui voleva andare da Antonio, ma i fratelli non ne sapevano niente. Seduti sulla barca conversavano sui detti dei padri, sulle Scritture e sui loro lavori manuali. L’anziano invece stava in silenzio. Giunti al porto, si accorsero che anche l’anziano andava dall’abate. Arrivati da Antonio, questi disse: «Avete trovato un buon compagno di strada in questo anziano! ». E al vecchio: « E tu ti sei trovato con dei buoni fratelli, Padre! ». L’anziano rispose: d’accordo, ma la loro casa non ha porte: entra chi vuole nella stalla e slega l’asino! ». Parlava così perché i fratelli dicevano tutto quello che passava loro per la testa.
VII
Quando l’abate Arsenio abitava a Canope, una vergine di famiglia senatoriale molto ricca e timorata di Dio venne da Roma per vederlo. Accolta dall’arcivescovo Teofilo, ella gli domandò d’insistere con l’anziano, perché la ricevesse. L’arcivescovo si recò da quest’ultimo e gli disse: « Una dama di famiglia senatoriale viene da Roma e desidera vederti». Ma l’anziano non la volle vedere. Quando seppe la risposta, la dama fece sellare la sua cavalcatura e disse: «Ho fiducia che Dio mi permetterà di vederlo, perché non sono venuta a vedere un uomo: ce ne sono molti nella nostra città. Sono venuta a vedere un profeta». Quando ella arrivò presso la cella dell’anziano, per una divina disposizione egli si trovava sulla soglia. Vedendolo, la donna si gettò ai suoi piedi. Indignato, egli la rialzò e le disse fissandola: « Ebbene! se vuoi vedere il mio volto, guardalo! ». Ma ella, confusa, non lo guardò. Il vegliardo aggiunse: « Non hai inteso parlare delle mie opere? Quelle bisogna guardare! Perché hai osato fare una simile traversata? Non sai di essere una donna e che non devi affatto uscire? Ritornerai a Roma adesso, per raccontare che hai visto Arsenio e per fare del mare una via che porterà altre donne? ». « Se è volontà di Dio che io ritorni a Roma », ella rispose, « non permetterò a nessuna donna di venir qui. Prega per me e ricordati sempre di me ». Ed egli rispose: «Prego Dio di cancellare il tuo ricordo dal mio cuore. A queste parole ella si ritirò turbata. E rientrata a Roma si ammalò di dolore. L’arcivescovo, avvertito, andò a consolarla e s’informò del suo male. « Ah », ella gli disse, « se soltanto non fossi stata là! Ho detto al vegliardo: “Ricordati di me”, ed egli mi ha risposto: « Io prego Dio di cancellare il tuo ricordo dal mio cuore! ». Ne muoio di dolore ». « Non sai di essere una donna », gli rispose l’arcivescovo, « e che il nemico combatte i santi per mezzo della donna? Per questo il vegliardo ti ha parlato così. Ma pregherà di contiNnuo per la tua anima». Così guarì il suo cuore, ed ella se ne ritorò a casa con gioia.
VIII
L’abate Arsenio, quando era ancora a Palazzo, così pregò: «Signore, conducimi verso la salvezza». Udì allora una voce che gli disse: « Arsenio, fuggi gli uomini e sarai salvo ». Dopo che fu entrato nella vita monastica, pregò ancora nello stesso modo, e intese la voce dire: « Arsenio, fuggi, taci e pratica l’ hesychia. Sono queste le radici del non peccare».
IX
L’arcivescovo Teofilo, di beata memoria, venne un giorno con un magistrato dall’abate Arsenio. L’arcivescovo lo interrogò per ascoltare la sua parola. L’anziano stette un momento in silenzio, poi disse: « Se vi dico una parola, voi la osserverete? ». Lo promisero. L’anziano disse allora: « Se voi sentite dire: là sta Arsenio, non andatevi! ».
X
Un anziano ha detto: « Bisogna fuggire tutti gli artefici d’iniquità senza eccezione, siano amici o parenti, posseggano dignità di sacerdoti o di principi; perché evitare la loro compagnia ci procurerà l’intimità e l’amicizia di Dio».
XI
« A che cosa mi serve piacere agli uomini, se irrito il Signore mio Dio? Testimone il divino Apostolo che disse: « Se piacessi ancora a degli uomini, non sarei il servo di Cristo”. Preghiamo dunque dinanzi al Signore, dicendo: «Gesù, nostro Dio, guardaci dalle loro lodi e dalle loro critiche”. E non facciamo niente per piacer loro, perché le loro lodi non possono farci entrare nel Regno dei Cieli, né le loro critiche hanno il potere di impedirci d’entrare nella vita eterna, seppure non hanno proprio quello di farci entrare in essa. Sappiate dunque, o prediletti, che noi dovremo rendere conto di ogni parola inutile; fuggiamo dunque, come si fugge davanti a un serpente ».
XII
L’abate Arsenio arrivò un giorno presso un canneto agitato dal vento. L’anziano disse ai fratelli: « Che cosa è che si muove così? ». « Sono le canne», risposero. « In verità, se qualcuno si mantiene nell’hesychia e ascolta il grido di un uccello, il suo cuore non possiede più l’hesychia. Più ancora voi, che siete agitati come queste canne».
XIII
Disse un anziano: « E la stessa cosa, per un monaco, voler entrare in lite con un avversario o con il diavolo».
XIV
Disse un anziano: « Senza la sorveglianza delle labbra è impossibile all’uomo progredire anche in una sola virtù; poiché la prima delle virtù è la sorveglianza delle labbra ».
XV
Un anziano diceva: « Il silenzio è pieno di ogni vita, ma la morte è nascosta nei copiosi discorsi ».
XVI
L’abate Isaia disse: « Ama tacere piuttosto che parlare, poiché il silenzio tesaurizza, ma il parlare disperde ».
I
Un fratello interrogò un anziano: « Che devo fare, poiché la vanagloria mi attanaglia?». L’anziano gli rispose: « Hai ragione, perché sei tu che hai fatto il cielo e la terra » Il fratello, toccato dalla compunzione, disse: « Perdonami, non ho fatto nulla »
II
Un fratello domandò all’abate Poemen se era meglio vivere in disparte o con il prossimo. Il vecchio rispose: « Colui che biasima sempre e solo se stesso può vivere in qualsiasi luogo. Ma se glorifica se stesso, allora non reggerà in nessun luogo ».
III
Un anziano disse: «Non colui che denigra se stesso è umile, ma colui che riceve con gioia le ingiurie, gli affronti e le critiche del prossimo ».
IV
L’abate Pastor disse: « L’uomo deve respirare incessantemente l’umiltà e il timor di Dio, come il soffio che inala ed espelle attraverso le narici ».
V
L’arcivescovo Teofilo si recò un giorno al Monte di Nitria e l’abate del Monte gli venne incontro. « Abba », gli chiese l’arcivescovo, « che hai trovato di più vantaggioso in questa via?». L’anziano rispose: « Accusarmi e riprendermi senza tregua ». « Non vi è in effetti, altra via», replicò l’arcivescovo.
VI
L’abate Antonio disse all’abate Pastor: « La grande opera dell’uomo è di gettare la colpa su se stesso dinanzi a Dio e attendersi la tentazione sino all’ultimo soffio della sua vita».
VII
Un fratello interrogo’ l’abate Sisoe: « Vedo, esaminandomi, che il ricordo di Dio non mi lascia mai ». L’anziano gli disse: « Non è una gran cosa che la tua anima sia con Dio. Sarebbe grande se tu ti accorgessi che sei inferiore a tutte le creature. Questo pensiero unito al lavoro corporale: ecco ciò che corregge e conduce all’umiltà ».
VIII
Un anziano diceva: « Se noi ci applichiamo all’umiltà, non avremo bisogno del castigo. Molti mali ci vengono causa l’orgoglio. Difatti, se l’angelo di Satana è stato dato all’Apostolo per castigarlo, per paura che egli si sollevi, a maggior ragione, a noi che viviamo nell’orgoglio, è Satana stesso che sarà dato, per farci calpestare sino a che ci umiliamo ».
IX
L’abate Antonio scrutava la profondità dei giudizi di Dio; e domandò: «Signore perchè alcuni muoiono dopo breve vita, mentre altri giungono all’estrema vecchiezza? Perché alcuni mancano di tutto, e altri abbondano di ogni bene? Perchè i malvagi sono ricchi, e i buoni schiacciati dalla povertà? ». Una voce gli rispose: « Antonio, occupati di te stesso: questi sono i giudizi di Dio e non ti è utile capirli».
X
L’abate Evagrio disse: «Il principio della salvezza è condannare se stessi ».
XI
L’abate Mosè disse al fratello Zaccaria: « Dimmi che cosa devo fare». A queste parole, l’altro si gettò ai suoi piedi dicendo: « Padre proprio tu mi interroghi? ». L’anziano riprese: « Credi, Zaccaria, figlio mio, ho visto lo Spirito Santo discendere su di te; per questo sono costretto a interrogarti ». Si tolse allora Zaccaria il cappuccio, lo mise sotto i piedi, e calpestandolo disse: « Se non si è così calpestati non si può essere monaci».
XII
Una volta l’abate Teodoro mangiava con i fratelli. Prendevano le coppe con rispetto e senza nulla dire, neanche il consueto « Perdonatemi ». Allora l’abate ‘Teodoro disse: «I monaci hanno perduto il loro titolo di nobiltà (eugenia): la parola “Perdonatemi».
XIII
L’abate Pastor ha detto: « Prosternarsi davanti a Dio, non darsi alcuna importanza, mandare a spasso la propria volontà: ecco gli attrezzi con i quali l’anima può lavorare».
XIV
L’abate Pastor ha detto: «Non darti importanza ma legati a colui che si comporta bene».
XV
L’abate Olimpo di Scete era schiavo. Scendeva ogni anno ad Alessandria a portare il suo guadagno ai padroni. Questi gli venivano incontro per salutarlo, ma l’anziano metteva dell’acqua in una bacinella e la presentava per lavar loro i piedi. « No, Padre, non darti pena! », gli dicevano i suoi padroni. « So di essere vostro schiavo », rispondeva, « e vi ringrazio di lasciarmi libero di servire Dio. In cambio, vi laverò i piedi, e voi riceverete ciò che ho guadagnato » G1i altri insistevano, e poiché non volevano cedere, Olimpo diceva loro: « Credetemi: se non volete prendere il mio danaro, rimango qui a servirvi». Allora i padroni, pieni di deferenza, gli lasciavano fare quello che voleva; e alla sua partenza lo riaccompagnavano con onore e gli donavano il necessario perché distribuisse in vece loro delle elemosine. Tutto questo lo rese celebre a Scete.
XVI
L’abate Pastor disse: « Un fratello domandò all’abate Alonio che cosa fosse il disprezzo di sé. L’anziano rispose: “Consiste nell’abbassarsi al di sotto degli animali, e sapere che essi non saranno condannati ».
XVII
L’abate Pastor ha detto: « L’umiltà è la terra che il Signore ha richiesto per compiere il sacrificio ».
XVIII
Un anziano disse: « Da qualunque prova tu sia colto, non incriminare se non te solo, dicendo: “M’è accaduto per mia colpa, causa i miei peccati”».
XIX
Un giorno alcune persone se ne andarono in Tebaide a visitare un anziano. Portavano con loro un uomo tormentato dal demonio, affinché l’anziano lo guarisse. Dopo essersi fatto a lungo pregare l’anziano disse al demonio: «Esci da questa creatura di Dio! ». Il demonio rispose: «Me ne vado, ma voglio farti una domanda: “Dimmi: chi sono i capri e chi gli agnelli?”». L’anziano gli rispose: «I capri, sono io; quanto agli agnelli, lo sa Iddio». A queste parole il demonio urlò: « Mi ritiro a causa della tua umiltà!». E subito se ne andò.
XX
Un fratello domandò a un anziano: « Indicami una sola cosa da custodire, perché io ne viva! ». L’anziano gli disse: “Se puoi essere ingiuriato e sopportarlo, è una gran cosa, che supera tutte le virtù».
XXI
Un anziano ha detto: « La terra sulla quale il Signore ha comandato di lavorare è l’umiltà »
XXII
Un anziano ha detto: « Sei giunto a serbare il silenzio? Non credere, tuttavia, di aver compiuto un atto di virtù. Di’ piuttosto: « Sono indegno di parlare” ».
XXIII
Un anziano ha detto: « Se il mugnaio non copre gli occhi dell’animale che gira la macina, questi si volterà e mangerà il frutto del suo lavoro. Così, per una disposizione divina, noi abbiamo ricevuto un velo che ci impedisce di vedere il bene che facciamo, di beatificare noi stessi e di perdere così la nostra ricompensa. E’ anche per questo che di tanto in tanto siamo abbandonati ai pensieri impuri e non vediamo più che questi; ci condanniamo così ai nostri stessi occhi, e questi pensieri sono per noi un velo che copre il poco bene che facciamo. In effetti, quando l’uomo si accusa, non perde la sua ricompensa».
XXIV
Un fratello disse a un anziano: « Se un fratello mi rivolge parole profane, mi permetti tu, Abba, di dirgli di non farlo? ». L’anziano gli disse: « No ». E il fratello disse: « Perché? ». L’anziano disse: « Poiché neppur noi siamo capaci di osservare questo, e c’è da temere che, dicendo al prossimo di non farlo, siamo trovati noi in procinto di farlo». Il fratello disse: « Che si deve dunque fare? ». L’anziano gli disse: « Se sappiamo tacere, l’esempio basta al prossimo”.
XXV
Fu domandato a un anziano: « Che cosa è l’umiltà? ». Egli disse: « Che, se tuo fratello pecca contro di te, tu lo perdoni prima che egli ti testimoni il suo pentimento».
XXVI
Un fratello era assalito da molto tempo dal demone dell’impurità e malgrado molti sforzi non riusciva a sbarazzarsene. Una volta, mentre era alla Sinassi, si sentì come d’abitudine tormentato dalla passione; decise dunque di trionfare sulla macchinazione del demonio e di chiedere ai fratelli di pregare per lui affinché fosse liberato. E, sprezzando ogni vergogna, si mise nudo davanti a tutti i fratelli e mostrò l’azione di Satana: «Pregate per me, padri e fratelli miei», disse, «perché sono quattordici anni che sono così combattuto »; e subito il combattimento si allontanò da lui, grazie all’umiltà che aveva mostrato.
XXVII
Uno dei padri ha detto: «I Padri entravano nell’interiore attraverso l’austerità, e noi, se possiamo, entriamo nel bene attraverso l’umiltà».
XXVIII
Un anziano che abitava in Egitto diceva sempre: « Non c’è strada più breve che quella dell’umiltà».
XXIX
L’abate Sisoe ha detto: «Colui che lavora e pensa aver fatto qualche cosa, riceve quaggiù la sua ricompensa ».
XXX
Disse un anziano: « L’umiltà non è uno dei piatti del festino, ma il condimento che insaporisce tutti i piatti ».
XXXI
Ho udito riferire di un anziano che diceva: « A chi possiede l’umiltà di spirito, è data una corona sulla propria dimora e un coperchio sulla propria marmitta ».
XXXII
L’abate Poemen ha detto: « L’anima non è umiliata in niente se tu non le razioni il pane, cioè se tu non la riduci a nutrirsi solamente del necessario».
XXXIII
Si raccontava di un anziano che viveva nell’esicasmo nelle parti basse del paese e che aveva al suo servizio un laico cristiano. Accadde che il figlio di costui si ammalò. Il padre supplicò per molto tempo l’anziano d’andare a pregare per suo figlio e l’anziano partì con lui. Correndo avanti, il laico entrò nella sua casa e gridò: « Venite incontro all’anacoreta ». Quando l’anziano li vide venire da lontano con le fiaccole, gli venne l’idea di togliersi i vestiti, di tuffarsi nel fiume e di mettersi a lavarli restando nudo. Quando il suo servitore lo vide, pieno di vergogna disse alla gente: « Andatevene, perché l’anziano ha perduto il senno ». Poi andò da lui e gli domandò: « Abba, perché hai fatto questo? Tutti dicono: “L’anziano ha il diavolo in corpo” ». L’altro rispose: « Ecco precisamente quello che volevo ».
XXXIV
Un vescovo d’una certa città cadde nella fornicazione per opera del demonio. Un giorno in cui cui si riuniva in chiesa e nessuno era a conoscenza del suo peccato, egli lo confessò davanti a tutto il popolo e disse: « Ho peccato ». Poi depose il suo pallio sull’altare e disse: « Non posso più essere il vostro vescovo». Tutti piansero e gridarono: «Che questo peccato ricada su di noi, ma conserva l’episcopato ». Egli rispose: « Voi volete che conservi l’episcopato, fate dunque ciò che vi dico ». Fece chiudere le porte della chiesa, poi si distese faccia a terra davanti a una porta laterale e disse: « Colui che passerà senza calpestarmi con i piedi non partecipera’ a Dio ». Fecero come lui chiedeva, e quando l’ultimo fu uscito, una voce venne dal cielo e disse: «Per la sua grande umiltà, gli ho rimesso il suo peccato ».
XXXV
L’abate Giovanni, discepolo dell’abate Giacomo, disse: « Mio fratello Macario mi ha detto, mentre moriva: “Due cose che ho fatto in questo mondo mi tormentano: ho comprato una stuoia per un fratello e ne ho preteso su due piedi il prezzo, e tessendo ho fatto due paia di tovaglioli che ho lasciato inferiori alla misura, perché mancava un po’ di filo” ».
XXXVI
Un fratello interrogò uno dei padri su un pensiero blasfemo: « Abba, la mia anima è oppressa da un pensiero blasfemo, abbi pietà di me e dimmi da dove esso mi viene e ciò che devo fare ». L’anziano rispose: « Questo pensiero ci viene perché noi sparliamo, disprezziamo e critichiamo; esso è soprattutto una conseguenza dell’orgoglio, della volontà propria, della negligenza nella preghiera, della collera e del furore, tutte cose che sono, precisamente, i segni dell’orgoglio. Difatti l’orgoglio ci fa entrare nelle passioni che ho enumerato, e da esse nasce il pensiero blasfemo. E se questo pensiero indugia nell’anima, il demone della blasfemia lo consegna al demone dell’impurità. Sovente lo conduce sino allo smarrimento dei sensi, e se l’uomo non li ritrova è perduto »
XXXVII
Si domandò ad abba Elia: « Con che cosa saremo salvati in questi tempi? ». Egli rispose: « Ci salveremo per il fatto di non aver stima di noi stessi».